Lavora con Noi

LAVORA CON NOI

    Nome e Cognome*

    Città*

    Email*

    Telefono

    Oggetto*

    Il tuo messaggio*

    *Campi richiesti.

    Con l'invio del form dichiaro di aver letto ed accettato la normativa sulla Privacy
    Clicca qui per maggiori informazioni.

    Lasciti e Testamenti

    LASCITI E TESTAMENTI

    Il tuo testamento ad Anffas Onlus per garantire futuro sicuro alle persone con disabilità!

    Fare testamento è un gesto di libertà e responsabilità civile che ti permette di decidere liberamente come disporre le tue risorse (tante o poche che siano). Sei tu a scegliere a chi lasciare ogni singolo bene e il frutto di una vita anche proteggendo i tuoi cari.
    Facendo il testamento hai la certezza che la tua volontà venga rispettata e che i tuoi beni siano indirizzati alle persone a te più care e a quanti desideri aiutare.

    Fare testamento è un atto di grande responsabilità. Un gesto di amore per chi ti circonda, un modo per pensare al futuro dei tuoi cari anche in tua assenza.

    Disporre un lascito in favore di Anffas Onlus Catania significa contribuire a garantire un futuro alle persone con disabilità, tuo figlio o figlia, a tuo fratello, un tuo amico.

    Il lascito testamentario non deve essere necessariamente di grande entità. Anche un piccolo gesto sarà prezioso per portare avanti i progetti di Anffas Onlus Catania.

    Lo sapevi che…
    In assenza di testamento e di eredi l’intero patrimonio del defunto passa automaticamente allo Stato; Tutti i testamenti possono essere modificati oppure revocati in ogni momento della vita;
    La legge non consente il testamento orale;
    Il testatore può, se lo desidera, nominare un esecutore testamentario, ovvero una persona di fiducia incaricata di curare e verificare che le disposizioni testamentarie vengano effettivamente eseguite.

    Come fare testamento per Anffas Onlus Catania

    Il testamento può essere scritto in qualsiasi momento. È molto più semplice ed economico di quanto comunemente si pensa.

    La legge italiana prevede diversi tipi di testamento, quelli più utilizzati sono:

    • Il testamento OLOGRAFO, che deve essere scritto integralmente a mano dal testatore stesso su un foglio di carta dove è necessario indicare chiaramente data e firma alla fine delle disposizioni. Deve essere semplice e breve, con disposizioni ben chiare. Il testamento va conservato in un luogo sicuro, è consigliabile depositare una copia del documento stesso presso un notaio di fiducia. Nel testamento può essere nominato un esecutore testamentario che provvederà ad eseguire le volontà espresse.
    • Il testamento SEGRETO. Viene scritto dal testatore, sigillato all’interno di una busta e consegnato al notaio alla presenza di due testimoni. Il notaio redige un verbale di deposito e lo conserva.

    Il testamento PUBBLICO. Viene redatto dal notaio alla presenza di due testimoni e del testatore. Il documento deve riportare le firme dei due testimoni e del testatore e viene depositato presso lo studio notarile. Il vantaggio di questa forma di testamento è di poter usufruire di maggiori garanzie contro rischi di falsificazione, perdita o distruzione.

    Le quote del patrimonio

    La legge tutela i parenti stretti ai quali viene sempre e comunque destinata una parte del patrimonio definita “quota di riserva”. Al testatore spetta la “quota disponibile” di cui può disporre liberamente. In presenza di eredi legittimari (figli), loro discendenti, coniuge o ascendenti legittimi (genitori), il testatore non dispone completamente del proprio patrimonio, ma solo di una parte. Attraverso il testamento quindi, il testatore può destinare la quota disponibile a propria discrezione, beneficiando persone oppure organizzazioni umanitarie (come Anffas) altrimenti escluse dal patrimonio. In mancanza di eredi, la stesura del testamento diviene molto importante in quanto, in assenza di disposizioni precise, l’intero patrimonio passerebbe automaticamente in mano allo Stato italiano. 

    Chi è l’esecutore testamentario?

    Il testatore può nominare un esecutore testamentario incaricato di verificare che le disposizioni testamentarie siano eseguite.  Può essere un figlio, un amico, un notaio o un commercialista. La persona scelta deve accettare formalmente l’incarico attraverso una dichiarazione resa nella Cancelleria del Tribunale competente e deve rendere conto della sua gestione. 

    Cosa lasciare ad Anffas Onlus

    • Una somma di denaro, titoli, azioni, fondi di investimento.
    • Beni mobili quali opere d’arte, gioielli, arredi.
    • Beni immobili quali un appartamento, un terreno, un fabbricato, ecc…
    • L’intero patrimonio.
    • Una polizza vita nominando Anffas Onlus come beneficiario. La polizza vita non fa parte dell’eredità non è calcolato nel patrimonio ereditario perciò l’assicurato può scegliere liberamente chi ne beneficerà.  
    • Trattamento di fine rapporto. Il TFR spetta per legge al coniuge, ai figli e ai parenti entro il terzo grado. In loro assenza, il testatore può scegliere di devolvere l’indennità di fine rapporto ad organizzazioni umanitarie come Anffas Onlus Catania.

    È importante ricordarsi che i lasciti ad Anffas Onlus Catania, così come le normali donazioni e le polizze, sono totalmente esenti da tassazione (art..3D.Lgs.346/1990 modificato dalla L.383/2001). 

    Le risposte alle tue domande

    1. Voglio donare il mio lascito testamentario ad Anffas Onlus Catania, come posso fare?
      Inserire nel testamento come destinatario “Anffas Onlus Catania”, codice fiscale:  93113800879
    2. Voglio donare il mio lascito testamentario alla Fondazione Nazionale “Dopo di Noi” Anffas, come posso fare?
      Inserire nel testamento come destinatario “Fondazione Nazionale “Dopo di Noi” Anffas, codice fiscale: 95013020102
    3.  Chi può fare testamento?
      Chiunque abbia superato i 18 anni.
    4. Quanto costa fare testamento?
      Il testamento olografo non ha costi a meno che non si decida di depositarlo presso uno studio notarile. Il testamento pubblico o segreto hanno costi accessibili per chiunque e offrono maggiori garanzie.
    5. Il testamento olografo deve necessariamente essere scritto a mano?
      Sì, il testamento olografo deve essere redatto esclusivamente a mano dal testatore stesso e mai da altri.
    6. Posso modificarlo nel corso del tempo?
      Il testamento può essere modificato in qualsiasi momento della vita.
    7. Posso revocarlo?
      Sì, può essere revocato in qualsiasi momento.
    8.  Senza un testamento, fino a che grado i miei parenti possono ereditare i miei beni?
      Nel caso non vi sia un testamento, possono avere diritto ad una parte del patrimonio i parenti fino al sesto grado di parentela.
    9. Se non ho eredi e non faccio testamento, cosa succede ai miei averi?
      L’intero patrimonio passa automaticamente allo Stato.

    Richiedi ulteriori informazioni

    1. L’intero patrimonio passa automaticamente allo Stato.

    NORMATIVA FISCALE: A norma del 1° comma dell’art. 3L.lgs del 31 ottobre 1990 n. 346 coordinato con l’art. 1 e 10 del D.lgs del 31 ottobre 1990 n. 347, non sono soggetti all’imposta di successione o di donazione, né ad imposta ipotecaria e catastale, i trasferimenti a favore di enti pubblici e fondazioni o associazioni legalmente riconosciute che hanno come scopo esclusivo l’assistenza, lo studio, la ricerca scientifica, l’educazione, l’istruzione o altre finalità di pubblica utilità, nonché quelli a favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (onlus). Sono altresì esenti i trasferimenti a favore di enti pubblici, fondazioni o assicurazioni legalmente riconosciute diverse da quelle di cui sopra, qualora la donazione o la successione sia disposta per le finalità sopra dette e a condizione che entro il quinquennio venga dimostrato di aver impiegato i beni o le somme ricavate dalla loro alienazione per le dette finalità.

    Risultato immagini per volontariato  testamento

      Nome e Cognome*

      Città*

      Email*

      Telefono

      Oggetto*

      Il tuo messaggio*

      *Campi richiesti.

      Con l'invio del form dichiaro di aver letto ed accettato la normativa sulla Privacy
      Clicca qui per maggiori informazioni.

      Dona con Helpfreely

      Iscrivendoti ad HELP FREELY, seleziona Anffas Onlus tra le tue associazioni preferite e fai una donazione ogni volta che acquisti online.

      Diventa Volontario ANFFAS

      DIVENTA VOLONTARIO ANFFAS

      Il regalo più grande che tu possa fare a qualcuno è il tuo TEMPO. Perché quando regali a qualcuno il tuo tempo, regali un pezzo della tua vita, della tua esperienza e la voglia di condividerla. In cambio riceverai sorrisi, esperienze uniche e calore umano.

      Le persone con disabilità intellettiva  dell’Associazione Anffas Onlus di Catania hanno bisogno anche del tuo aiuto!

      I volontari sono linfa vitale per Anffas, sono le fondamenta su cui si basa tutto il nostro lavoro. È solo grazie alla presenza dei volontari che riusciamo a garantire un sostegno gioioso e pieno di speranza alle persone con disabilità e alle loro famiglie!

      Per contribuire in modo attivo alle attività di Anffas Onlus Catania non è necessario essere specialisti del settore, è possibile fare la propria parte nella vita di tutti i giorni!

      Sono molti i volontari che fanno parte di Anffas: partecipano in modo attivo agli eventi che proponiamo, creano momenti di sensibilizzazione e raccolta fondi coinvolgendo la propria rete di conoscenze, partecipano alla vita all’interno delle nostre strutture Anffas.

      Diventa anche tu volontario di Anffas Onlus Catania!

      I modi per esserci e per lasciare un segno come volontario sono davvero tanti. Scegli il tuo!

      Compila il form per avere maggiori informazioni!

        Nome e Cognome*

        Città*

        Email*

        Telefono

        Oggetto*

        Il tuo messaggio*

        *Campi richiesti.

        Con l'invio del form dichiaro di aver letto ed accettato la normativa sulla Privacy
        Clicca qui per maggiori informazioni.

        Diventa Socio ANFFAS

        DIVENTA SOCIO ANFFAS

        Condividi il nostro impegno e le nostre finalità?
        Entra nella grande famiglia di Anffas Onlus Catania: diventa socio!

         ANFFAS nasce dall’idea di alcune famiglie che hanno deciso di agire insieme per difendere e promuovere i diritti dei loro figli, nella convinzione che agire insieme è meglio che agire da soli.

        Diventare soci significa dare voce al principio di non discriminazione e di pari opportunità della persona con disabilità intellettiva e relazionale. Significa credere che ciascuno di noi, che sia persona con o senza disabilità, è protagonista della sua vita e gode degli stessi identici diritti umani.
        Partecipa attivamente alla vita dell’Associazione, diventa socio!
        I soci sono di due tipi:

        • i soci ordinari (parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado, i tutori, curatori ed amministratori di sostegno di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale);
        • i soci amici (persone che prendono parte e collaborano alla vita dell’Associazione).

        La quota annuale di iscrizione per i soci ordinari e amici è di 30 Euro.

        Ti aspettiamo!!!

        S.A.I.?

        SERVIZIO ACCOGLIENZA INFORMAZIONE

        Il servizio Accoglienza e Informazione è uno sportello che fornisce gratuitamente informazioni e consulenza sui principali argomenti di interesse per la disabilità.

        Tale attività di segretariato sociale si prefigge l’obiettivo di accogliere, sostenere, accompagnare e orientare le persone che vi accedono nell’ individuare le risorse del territorio e gli strumenti con i quali creare percorsi di risposta per le loro problematiche. In particolare puoi trovare informazioni e orientamento per affrontare le pratiche di:

        • Invalidità civile e Stato di Handicap
        • Tutela Giudirica
        • Inclusione lavorativa
        • Inclusione Scolastica e Diritto allo Studio
        • Agevolazioni Fiscali e Lavorative
        • Contrassegno per persone con disabilità
        • Servizi sul territorio
        • Sostegno Psico-Sociale alle persone con disabilità e le loro famiglie
        • Progetti individualizzati (art 14 L.328/00)
        • Progetti Legge 112/2016 DOPO di NOI, Durante Noi.

        Per accedere il servizio è necessario richiedere un appuntamento chiamando il numero 095/382001 o scrivere un e-mail all’indirizzo: sai@anfasscatania.net

        Puoi venire a trovarci in Via Policastro 76 il Mercoledì dalle 11 alle 12.30 (su appuntamento). 

        Linguaggio Facile da Leggere

        LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE

        Il linguaggio facile da leggere è un linguaggio che aiuta le persone
        a leggere e capire le informazioni difficili.
        Le informazioni facili da leggere e da capire sono importanti
        per la vita delle persone con disabilità.
        Le informazioni facili da leggere aiutano le persone
        a trovare le cose che hanno bisogno di sapere.
        Le aiutano a prendere delle decisioni e a fare delle scelte.
        Con il linguaggio facile da leggere
        la formazione permanente può diventare
        più facile da frequentare
        per le persone con disabilità intellettiva.

        Laboratorio Artistico

        LABORATORIO ARTISTICO

        Gli oggetti realizzati in varie tecniche esprimono la libertà artistica di ogni singola persona che si applica alla loro creazione. Ognuno sperimenta e migliora la cooperazione nel rispetto delle possibilità di chi gli sta accanto.

        Atelier Cucito

        LABORATORIO DI CUCITO

        Le attività inerenti tale laboratorio comprendono tutte quelle attività che vanno dal cucito vero e proprio alle varie tecniche da ricamo. In particolare si lavora per la realizzazione di costumi di scena, capi d’abbigliamento, tessili per la casa e quant’altro possa desiderare la persona ( nel limite dell’attuazione!)… fino alla creazione di accessori e/o arricchimenti dei tessili sopracitati utilizzando il ricamo a mezzo punto, a punto croce, uncinetto, maglia.

        Lavorando insieme si sperimenta lo spostamento dal saper fare propriamente detto allo sviluppo di come si potrebbe fare creativamente. Il laboratorio è un vero e proprio setting di ” gruppo dinamico” nella condivisione di idee, spazi, strumenti ecc…